logo circle
logo no bkg
image

Visit Caltanissetta

cuore-removebg-preview

Made with        by a Sicilian with Sicilian tech

Seguici sui  Social

Le migliori attrazioni in città 

 

 


facebook
twitter
linkedin
instagram
telegram
whatsapp

Privacy Policy  /  Cookie Policy

All Right Reserved 2025 Powered by flazio.com

Cosa Vedere a Caltanissetta?

eyJlbiI6Ik5pZ2h0IHBpY3R1cmUgb2YgQ2F0aGVkcmFsIG9mIENhbHRhbmlzc2V0dGEgc2FudGEgTWFyaWEgTGEgTm92YSJ9eyJlbiI6IlBpY3R1cmVzcXVlIHBob3RvIG9mIENhdGhlZHJhbCBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIHNhbnRhIE1hcmlhIExhIE5vdmEifQ==eyJlbiI6Ik5pZ2h0IHBpY3R1cmUgb2YgR2FyaWJhbGRpIFNxdWFyZSB3aXRoIENhdGhlZHJhbCBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIHNhbnRhIE1hcmlhIExhIE5vdmEgYW5kIGZvbnRhbmEgZGVsIFRyaXRvbmUifQ==eyJlbiI6IlN0YXR1ZSBvZiBGb250YW5hIGRlbCBUcml0b25lIG9uIHRvcCBvZiB0aGUgZm91bnRhaW50IHdpdGggd2F0ZXIgbGlnaHRzIGluIENhbHRhbmlzc2V0dGEgd2l0aCBDYXRoZWRyYWwgU2FudGEgTWFyaWEgTGEgTm92YSBpbiB0aGUgYmFja2dyb3VuZCAifQ==eyJlbiI6IlN0YXR1ZSBvZiBGb250YW5hIGRlbCBUcml0b25lIGluIENhbHRhbmlzc2V0dGEgd2l0aCBDYXRoZWRyYWwgU2FudGEgTWFyaWEgTGEgTm92YSBpbiB0aGUgYmFja2dyb3VuZCAifQ==eyJlbiI6Ik5pZ2h0IHBpY3R1cmUgb2YgZm9udGFuYSBkZWwgVHJpdG9uZSB3aXRoIENhdGhlZHJhbCBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIHNhbnRhIE1hcmlhIExhIE5vdmEgaW4gR2FyaWJhbGRpIFNxdWFyZSAifQ==eyJlbiI6Ik5pZ2h0IHBpY3R1cmUgb2YgQ2F0aGVkcmFsIG9mIENhbHRhbmlzc2V0dGEgc2FudGEgTWFyaWEgTGEgTm92YSJ9eyJlbiI6Ik5pZ2h0IHNjZW5lIG9mIGZvbnRhbmEgZGVsIFRyaXRvbmUgd2l0aCBDYXRoZWRyYWwgb2YgQ2FsdGFuaXNzZXR0YSBzYW50YSBNYXJpYSBMYSBOb3ZhIGluIEdhcmliYWxkaSBTcXVhcmUgIn0=eyJlbiI6IkNlaWxpbmcgd2l0aCBwYWludGluZ3MgaW5zaWRlIHRoZSBDYXRoZWRyYWwgb2YgU2FudGEgTWFyaWEgTGEgTm92YSAifQ==eyJlbiI6Ikluc2lkZSBvZiB0aGUgQ2F0aGVkcmFsIG9mIFNhbnRhIE1hcmlhIExhIE5vdmEgd2l0aCB0aGUgcGFpbnRpbmdzIG9uIENlaWxpbmcifQ==

Cattedrale di Santa Maria La Nova

La Cattedrale di Santa Maria La Nova è un simbolo senza tempo della ricca storia e dello splendore architettonico di Caltanissetta.

Con la sua maestosa facciata e gli interni decorati, questo sacro santuario invita i visitatori a fare un salto indietro nel tempo e ammirare secoli di artigianato e devozione.

Ammira gli intricati dettagli della sua architettura in stile barocco, tra cui il magnifico rosone e l'imponente campanile. Nelle sue sale consacrate risuonano echi di preghiere e inni, offrendo uno sguardo sul profondo patrimonio spirituale della città. Che tu sia un appassionato di storia o un cercatore di serenità, una visita alla Cattedrale di Santa Maria La Nova promette un'esperienza profonda e memorabile.

eyJlbiI6IkdhcmliYWxkaSBTcXVhcmUgZHVyaW5nIHRoZSBuaWdodCB3aXRoIGZvbnRhbmEgZGVsIFRyaXRvbmUgYW5kIE11bmljaXBhbGl0eSBidWlsZGluZyBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IlNhbiBTZWJhc3RpYW5vIENodXJjaCBhbmQgaXRzIEFyY2hpdGVjdHVyZSJ9eyJlbiI6Ik5pZ2h0IHBpY3R1cmUgb2YgR2FyaWJhbGRpIFNxdWFyZSB3aXRoIENhdGhlZHJhbCBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIHNhbnRhIE1hcmlhIExhIE5vdmEifQ==eyJlbiI6Ik5pZ2h0IHNjZW5lIG9mIHRoZSBTdGF0dWUgb2YgRm9udGFuYSBkZWwgVHJpdG9uZSB3aXRoIENvcnNvIFVtYmVydG8gcHJpbW8gYW5kIFNhbnTgQWdhdGEgY2h1cmNoIGluIHRoZSBiYWNrZ3JvdW5kIn0=eyJlbiI6IkFyY2hpdGVjdHVyZSBvZiBzYW4gU2ViYXN0aWFubyBjaHVyY2ggaW4gUGlhenphIEdhcmliYWxkaSBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IlN0YXR1ZSBvZiBGb250YW5hIGRlbCBUcml0b25lIG9uIHRvcCBvZiB0aGUgZm91bnRhaW4gd2l0aCB3YXRlciBsaWdodHMgaW4gQ2FsdGFuaXNzZXR0YSB3aXRoIENhdGhlZHJhbCBTYW50YSBNYXJpYSBMYSBOb3ZhIGluIHRoZSBiYWNrZ3JvdW5kICJ9eyJlbiI6IlN0YXR1ZSBvZiBGb250YW5hIGRlbCBUcml0b25lIG9uIHRvcCBvZiB0aGUgZm91bnRhaW4gd2l0aCB3YXRlciByZWZsZWN0aW9uIGFuZCBjaHVyY2ggU2FuIFNlYmFzdGlhbm8gaW4gdGhlIGJhY2tncm91bmQgaW4gR2FyaWJhbGRpIFNxdWFyZSBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IkNvbG9yZWQgYW5kIEhpc3RvcmljIEZpYXQgNTAwIGluIEdhcmliYWxkaSBTcXVhcmUgb2YgQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9

Piazza Garibaldi

Piazza Garibaldi, situata nel cuore di Caltanissetta, è un vivace centro di cultura e storia. Al suo centro si erge maestosa la Chiesa di San Sebastiano, un gioiello architettonico risalente al XV secolo. Adornata con intricati dettagli barocchi e un'elegante cupola, la chiesa testimonia il ricco patrimonio artistico della città.

Mentre vaghi per Piazza Garibaldi, sarai immerso nella vivace atmosfera della vita siciliana. Caffè e trattorie fiancheggiano la piazza, offrendo un assaggio della cucina locale e il luogo perfetto per osservare la gente. All'ombra di alberi secolari, la gente del posto si riunisce per chiacchierare, giocare a carte o semplicemente godersi il sole.

La Chiesa di San Sebastiano, con la sua suggestiva facciata e gli interni riccamente decorati, è una visita imperdibile sia per gli appassionati di storia che per gli amanti dell'arte. Entra per ammirare i suoi squisiti affreschi, gli altari elaborati e l'atmosfera serena.

Piazza Garibaldi e la Chiesa di San Sebastiano non sono solo punti di riferimento; sono simboli vibranti della ricca identità culturale di Caltanissetta. Che tu stia ammirando l'architettura, assaggiando le prelibatezze siciliane o semplicemente immergendoti nell'atmosfera, una visita a questa storica piazza lascerà sicuramente un ricordo indelebile.

Chiesa Sant' Agata

eyJlbiI6IkFyY2hpdGVjdHVyZSBvZiBTYW50J0FnYXRhIGNodXJjaCBpbiBDYWx0YW5pc3NlZXRhIn0=eyJlbiI6IkludGVyaW9yIG9mIFNhbnQnQWdhdGEgQ2h1cmNoIGluIENhbHRhbmlzc2V0dGEgd2l0aCBEZWNvcmF0ZWQgTWFyYmxlIFdhbGxzIn0=eyJlbiI6IkFsdGFyIGluc2lkZSBTYW50J0FnYXRhIENodXJjaCBpbiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IkludGVyaW9yIG9kIFNhbnQnQWdhdGEgY2h1cmNoIGluIENhbHRhbmlzc2V0dGEgd2l0aCBEZWNvcmF0ZWQgTWFyYmxlIFdhbGxzIn0=eyJlbiI6IlBpY3R1cmUgZnJvbSB0aGUgaW5zaWRlIG9mIFNhbnQnQWdhdGEgY2h1cmNoIHdpdGggU3RhdHVlIG9mIFVtYmVydG8gUHJpbW8gYW5kIENhdGhlZHJhbCBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIFNhbnRhIE1hcmlhIExhIE5vdmEgaW4gdGhlIGJhY2tncm91bmQifQ==eyJlbiI6Ik1hcmJsZSBCYXJvcXVlIERlY29yYXRpb24gaW5zaWRlIFNhbnQnQWdhdGEgY2h1cmNoIGluIENhbHRhbmlzc2V0dGEifQ==eyJlbiI6IlN1bnNldCB2aWV3IHdpdGggU3RhdHVlIFVtYmVydG8gUHJpbW8gYW5kIFNhbnQnQWdhdGEgY2h1cmNoIGluIHRoZSBjaXR5IGNlbnRlciBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6Ik1hcmJsZSBCYXJvcXVlIERlY29yYXRpb24gaW5zaWRlIFNhbnQnQWdhdGEgY2h1cmNoIGluIENhbHRhbmlzc2V0dGEifQ==eyJlbiI6Ik1hcmJsZSBhbmQgY2VpbGluZyBwYWludGluZyBvZiBEZWNvcmF0aW9uIGluc2lkZSBTYW50J0FnYXRhIGNodXJjaCBpbiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IlBhaW50aW5ncyBvZiB0aGUgY2VpbGluZyBpbnNpZGUgU2FudCdBZ2F0YSBjaHVyY2ggaW4gQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9eyJlbiI6IlBhaW50aW5ncyBvZiB0aGUgY2VpbGluZyBhbmQgTWFyYmxlIHdhbGxzIGluc2lkZSBTYW50J0FnYXRhIGNodXJjaCBpbiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IlBhaW50aW5ncyBvZiB0aGUgY2VpbGluZyBhbmQgTWFyYmxlIHdhbGxzIGluc2lkZSBTYW50J0FnYXRhIGNodXJjaCBpbiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6Ik1hcmJsZSBCYXJvcXVlIERlY29yYXRpb24gaW5zaWRlIFNhbnQnQWdhdGEgY2h1cmNoIGluIENhbHRhbmlzc2V0dGEifQ==eyJlbiI6Ik1hcmJsZSBCYXJvcXVlIERlY29yYXRpb24gaW5zaWRlIFNhbnQnQWdhdGEgY2h1cmNoIGluIENhbHRhbmlzc2V0dGEifQ==

La chiesa di Sant'Agata al Collegio, gioiello del patrimonio religioso di Caltanissetta, emana eleganza senza tempo e significato spirituale. Risalente al XVII secolo, questo capolavoro architettonico testimonia la duratura devozione della città a Sant'Agata, la sua amata santa patrona.

Immersa nel cuore storico di Caltanissetta, la Chiesa di Sant'Agata al Collegio affascina i visitatori con la sua squisita facciata barocca e il grazioso campanile. Entra e sarai accolto da un santuario di serenità e bellezza. Altari finemente intagliati, ornati con statue e affreschi, rendono omaggio a Sant'Agata e ad altre figure venerate della tradizione cattolica.

La ricca storia della chiesa è palpabile mentre esplori le sue sale sacre. Dai sussurri sommessi delle preghiere alla luce tremolante delle candele votive, ogni angolo di Sant'Agata al Collegio irradia un senso di riverenza e devozione. Che tu sia un devoto pellegrino o un viaggiatore curioso, una visita a questa chiesa storica offre una profonda esperienza spirituale e una comprensione più profonda del patrimonio culturale di Caltanissetta.

Al di là del suo significato religioso, la Chiesa di Sant'Agata al Collegio è un tesoro culturale, che ospita concerti, mostre d'arte e altri eventi che arricchiscono la vita culturale della città. Mentre ammiri la sua maestosa architettura e ti immergi nella sua atmosfera sacra, scoprirai perché questa amata chiesa occupa un posto speciale nel cuore dei residenti e dei visitatori di Caltanissetta.

La Collina del Redentore 

eyJlbiI6IkNvdW50cnkgc2lkZSBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIHdpdGggdmlldyBvZiBBbnRlbm5hIFJhaSBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IlN1bnNldCBpbiBDYWx0YW5pc3NldHRhIENvdW50cnkgc2lkZSB3aXRoIGZsb3dlciJ9eyJlbiI6IlN0YXR1ZSBvZiB0aGUgUmVkZW50b3JlIG9uIHRvcCBvZiBNb250ZSBTYW4gR2l1bGlhbm8gaW4gQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9eyJlbiI6IlBhbm9yYW1pYyB2aWV3IG9mIENhbHRhbmlzc2V0dGEgY2l0eSB3aXRoIEFudGVubmEgUmFpIGluIHRoZSBiYWNrZ3JvdW5kIn0=eyJlbiI6Ik5pZ2h0IFNjZW5lIG9mIFN0YXR1ZSBvZiB0aGUgUmVkZW50b3JlIG9uIHRvcCBvZiBNb250ZSBTYW4gR2l1bGlhbm8gaW4gQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9eyJlbiI6IlN1bnNldCB2aWV3IGZyb20gdGhlIHRvcCBvZiBNb3VudCBTYW4gR2l1bGlhbm8gaW4gQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9

Il monumento al Redentore, o "Monumento al Redentore", si trova in cima al Monte San Giuliano a Caltanissetta. Eretta nel 1900 come una delle venti statue commemorative del Giubileo, è un punto di riferimento significativo in Italia.

Realizzato in pietra e bronzo, questo monumento è ricco di storia. La sua realizzazione rientra nell'iniziativa di Papa Leone XIII di erigere venti statue in tutta Italia per il Giubileo del 1900, celebrando due millenni di redenzione. Caltanissetta è stata scelta per la sua posizione strategica e capacità economica, supportata da comitati e contributi locali.

La statua, alta circa cinque metri e pesante due tonnellate, fu trasportata in treno e buoi fino alla sua destinazione in cima alla montagna. Progettata dalla bottega Rosa e Zanazio di Roma, rispecchia lo stile barocco prevalente all'epoca.

Oggi, il Monumento al Redentore è un simbolo di devozione e spiritualità, attirando pellegrini e visitatori. Domina la città e ospita l'annuale Festa del Redentore il 6 agosto, una celebrazione profondamente radicata nella tradizione e nella fede locale.

eyJlbiI6IlBhaW50aW5nIGluc2lkZSBTYW50byBTcGlyaXRvIGhpc3RvcmljYWwgQWJiZXkgaW4gQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9eyJlbiI6IkNyb3NzIGluc2lkZSB0aGUgQWJiZXkgb2YgU2FudG8gU3Bpcml0byBpbiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IkludGVyaW9yIG9mIHRoZSBBYmJleSBvZiBTYW50byBTcGlyaXRvIHdpdGggc3RvbmUgd2FsbHMifQ==eyJlbiI6IlBhaW50aW5nIG9uIHRoZSBzdG9uZSB3YWxsIGluc2lkZSB0aGUgQWJiZXkgb2YgU2FudG8gU3Bpcml0byJ9eyJlbiI6IkV4dGVybmFsIEFyY2hpdGVjdHVyZSBvZiBoaXN0b3JpY2FsIEFiYmV5IFNhbnRvIFNwaXJpdG8gaW4gQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9eyJlbiI6IkFiYmV5IG9mIFNhbnRvIFNwaXJpdG8gd2l0aCBBbnRlbm5hIFJhaSBpbiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IkFiYmV5IFNhbnRvIFNwaXJpdG8gaW4gQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9eyJlbiI6IkVudHJhbmNlIG9mIFNhbnRvIFNwaXJpdG8gQWJiZXkgaW4gQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9

L'Abbazia di Santo Spirito

L'Abbazia di Santo Spirito, meraviglia normanna a Caltanissetta, in Sicilia, risale al XII secolo. Voluta dal conte Ruggero e dalla moglie Adelasia, fu consacrata nel 1153 e affidata ai Canonici Regolari Agostiniani nel 1178. Famosa per la sua pianta triabside, simbolo dell'unità della Santissima Trinità, l'abbazia vanta notevoli affreschi, tra cui quelli di Sant'Agostino e della Cristo benedicente, risalente al XV secolo. Tra i suoi tesori figurano anche un fonte battesimale normanno, una statua in terracotta della Madonna delle Grazie del XVI secolo e un'urna cineraria romana risalente al I secolo. L'Abbazia di Santo Spirito testimonia il ricco patrimonio religioso e lo splendore architettonico di Caltanissetta.

eyJlbiI6Ikluc2lkZSBvZiBBcmNoZW9sb2dpY2FsIE11c2V1bSBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IlN0YXR1ZSBvZiBQcm9zZXJwaW5hIGluc2lkZSBvZiBBcmNoZW9sb2dpY2FsIE11c2V1bSBpbiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IkFyaGNlb2xvZ2ljYWwgcmVtYWlucyBpbnNpZGUgdGhlIE11c2V1bSBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IkRlY29yYXRlZCBWYXNlIGluc2lkZSB0aGUgYXJjaGVvbG9naWNhbCBtdXNldW0gb2YgQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9eyJlbiI6IlN0YXR1ZSBpbnNpZGUgdGhlIGFyY2hlb2xvZ2ljYWwgTXVzZXVtIG9mIENhbHRhbmlzc2V0dGEifQ==eyJlbiI6IkFyaGNlb2xvZ2ljYWwgcmVtYWlucyBpbnNpZGUgdGhlIE11c2V1bSBvZiBDYWx0YW5pc3NldHRhIn0=eyJlbiI6IkludGVyaW9yIGFuZCBBcmhjZW9sb2dpY2FsIHJlbWFpbnMgaW5zaWRlIHRoZSBNdXNldW0gb2YgQ2FsdGFuaXNzZXR0YSJ9

Museo Archeologico

Il Museo Archeologico di Caltanissetta, ricollocato nei pressi dell'Abbazia normanna di Santo Spirito nel 2006, propone un viaggio immersivo attraverso gli antichi insediamenti di Caltanissetta e dei suoi dintorni. Rinnovato con nuovi percorsi, strumenti didattici e mostre, il museo espone manufatti risalenti alla preistoria fino alla tarda antichità.

La collezione del museo, proveniente principalmente da siti come Pietrarossa, San Giuliano e Sabucina, comprende manufatti in bronzo e ceramica, che forniscono informazioni sulla vita antica nella regione. I punti salienti includono le scoperte di Polizzello, cruciali per comprendere le culture indigene dell'età del ferro.

Il museo espone inoltre le collezioni archeologiche provenienti da Capodarso, sito storicamente legato a questa parte della Sicilia. La mostra è organizzata in cinque sezioni, integrate da esposizioni interattive e risorse educative, garantendo un'esperienza arricchente per tutti i visitatori.