Made with by a Sicilian with Sicilian tech
Seguici sui Social
All Right Reserved 2025 Powered by flazio.com
Situata sulla costa meridionale della Sicilia, Licata è una affascinante cittadina balneare nota per le sue spiagge dorate, le acque cristalline e la ricca storia. A solo un'ora di auto da Caltanissetta, Licata è la fuga perfetta per chi cerca sole, mare e un assaggio della cultura siciliana autentica.
Angolo nascosto della costa licatese, è forse proprio grazie a questo motivo che conserva gran parte della sua bellezza naturale. Una cala incastonata tra le più rinomate spiagge di Torre San Nicola e La Rocca; giungervi non è affatto semplice, occorre conoscere il luogo e una volta lasciati i mezzi intraprendere una bella passeggiata fino alla spiaggia. Il panorama si rivela incantevole sin da subito grazie alla conformazione della spiaggia. Dall’alto infatti si domina il paesaggio, giunti poi in spiaggia sarà l’acqua cristallina ad accogliervi.
La spiaggia prende il nome dall’isolotto che affiora a poche decine di metri dalla riva, la Rocca appunto, oggi tappa di passaggio quasi irrinunciabile per barche, canoe e pedalò, ma che in passato ha rivestito la funzione di punto di attracco per le flotte navali impegnate nei lunghi viaggio per il Mediterraneo.
E qui potrebbe anche avere avuto luogo una delle più grandi battaglie navali combattute nell’antichità; siamo nel 256 a.C., romani e cartaginesi si fronteggiano nel contesto della prima guerra punica.L’acqua è spesso limpida grazie all’azione delle correnti e alla mancanza di ostacoli che ne evitano la stagnazione.
La spiaggia, nonostante sia molto frequentata, permette anche zone un po’ più isolate oltre all’omonimo lido che offre tutti i servizi annessi ad uno stabilimento balneare: bar, cabine, lettini, parcheggio e altro ancora per gli amanti dei comfort.
Su questa spiaggia non servono molte parole, essendo tra le più gettonate dai bagnanti licatesi e dell’intero hinterland.
Mollarella è sicuramente la spiaggia più rinomata del litorale licatese, affollata durante il giorno ma anche la sera, vista la presenza di ristoranti e lidi che, durante il periodo estivo, spesso organizzano eventi.
Una spiaggia dall’indiscussa bellezza paesaggistica, da cartolina il panorama che si gode dall’alto, con il promontorio a delimitare la spiaggia
Per vari motivi, è una delle tappe obbligatorie per chi vuole godere del mare di Licata.
A suo favore giocano vari fattori, dalla posizione, situata a pochi passi dal centro alla diversità che offre, sia in termini di servizi che varietà della costa.
Per lunghi tratti sabbiosa, offre nella sua parte finale, al confine con la zona Nicolizia, ampie calette e possibilità di immersioni. La spiaggia è tra le più grandi di Licata, estendendosi per diversi chilometri. Il primo tratto è molto affollato e offre servizi, grazie alla presenza di diversi lidi.
È però dopo una passeggiata (sulla sabbia) di circa 10 minuti che Marianello offre il meglio di se.